Incisione
“Incidere, oggi… assume quindi il valore di un gesto rivoluzionario, di una riconquista della creatività e dell’immaginazione che rompono gli schemi degli ordini precostituiti, attraverso l’operare in profondità con gli strumenti (punte, rotelle, sgorbie, acidi ecc,) sulle materie (legno, metallo, plastiche ecc.), per far fluire, attraverso una ritrovata manualità, il pensiero che diventa realtà tangibile…”
V. Elvieri
Puntasecca
Labirinto di pensieri, 2021, 250x350 mm
Funambolo, 2021, 350x250 mm
Realtà Diverse, 2020, 370x470 mm
Forza libera, 2019, 360x470 mm
Essere, 2017, 295x395 mm
Bologna, Tes, 2017, 250x350 mm
Contatto, 2016, puntasecca su plexiglas, 350x250 mm
Tolleranza - Intolleranza, 2015, 150x400 mm
Matilde di Canossa, 2015, 157x460 mm
L'Ulisse dell'Iliade, 2014, 210x160 mm
Chi non indossa la maschera , 2014, 207x470 mm
Educare con l'arte, 2014, puntasecca su plexiglas, 195x295 mm
Avarizia, 2012, puntasecca su rame, 322x487 mm
Opposte visuali, 2011, puntasecca su forex, 355x455 mm
Difesa, 2010, 95x150 mm
Spiraglio, 2009, 315x350 mm
Sofferenza, 2008, 210x362 mm
Scendeva verso Gerico, 2008, 400x295 mm
L'Uomo e il lavoro, 2007, 130x232 mm
Età, 2005, 130x186 mm
Al di là, 2011, 125x300 mm
Acquaforte - Acquatinta
Mani fra la rete, 1999, 158x344 mm
Timore e certezza, 1999, acquaforte, 325x225 mm
Riflessioni sulla croce, 1999, acquaforte su lastra di rame, 158x245 mm
Tempo, 1993, 138x250 mm
Spirale, 1993, 246x164 mm
Soffione, 1993, acquatinta, 178x126 mm
Bosco, 1993, 180x240 mm